Il Kamishibai è un originale ed efficace strumento per l'animazione alla lettura, è un teatro d’immagini di origine giapponese utilizzato dai cantastorie.
Una valigetta in legno nella quale vengono inserite delle tavole stampate sia davanti che dietro: da una parte il disegno e dall’altra il testo. Lo spettatore vede l’immagine mentre il narratore legge la storia. Il Kamishibai invita a raccontare e fare teatro, a scuola, in biblioteca, in ludoteca, a casa.
Un teatro che sale in cattedra, usandola come luogo scenico per creare un forte coinvolgimento tra narratore e pubblico.
Per anni l’uomo del kamishibai ha percorso la stessa strada verso la città per vendere dolciumi e raccontare le sue storie. Oggi, dopo un periodo d... Per saperne di più
È una metafora del bisogno umano di contatto e riconoscimento, scritta nel 1969 da Claude Steiner, psicologo e stretto collaboratore di Eric Berne,... Per saperne di più
Giulio e Adama sono due bambini uniti da un'amicizia che supera i confini dei continenti. Adama è colpito da un quadro dell'artista Paul Klee, ricc... Per saperne di più
Un racconto che ci mostra, con la dolcezza del suo testo e la poesia delle sue illustrazioni, come le parole unite all'immaginazione siano il mezzo... Per saperne di più
Un puntino, tanti puntini, una linea. È questo l'inizio di una strana e frenetica corsa ricca di trasformazioni, in una maratona che tutto disegna. Per saperne di più
Con la mia mano posso accarezzare, riservare a qualcuno un gesto gentile, giocare, colorare, creare opere inimmaginabili… Le mani sono strumento di... Per saperne di più
In questa fiaba della tradizione tibetana si narra la vicenda della tartaruga che di fronte al leone delle nevi, re degli animali, ammette di esser... Per saperne di più
La Vespa Teresa bzzzzzzzzzzeggia tutto il giorno, ma improvvisamente si trova in uno strano luogo mai visto, rumoroso e... in movimento! Per saperne di più