Il Kamishibai è un originale ed efficace strumento per l'animazione alla lettura, è un teatro d’immagini di origine giapponese utilizzato dai cantastorie.
Una valigetta in legno nella quale vengono inserite delle tavole stampate sia davanti che dietro: da una parte il disegno e dall’altra il testo. Lo spettatore vede l’immagine mentre il narratore legge la storia. Il Kamishibai invita a raccontare e fare teatro, a scuola, in biblioteca, in ludoteca, a casa.
Un teatro che sale in cattedra, usandola come luogo scenico per creare un forte coinvolgimento tra narratore e pubblico.
Quando si arriva in un posto che non si conosce capita di sentirsi estranei, straniti… a dirla tutta, capita di sentirsi strani, anzi, stranissimi!... Per saperne di più
Stella è appena arrivata in un nuovo Paese. Un giorno, un ombrello dal colore rosso sgargiante la accompagna fin sopra le nuvole, su in cielo, offr... Per saperne di più
La casa ci protegge, ci accoglie, e a volte – che sia grande o piccola – ci sembra una reggia, sempre contenta di vederci tornare dopo una faticosa... Per saperne di più
Paoletto è un cagnetto che, come ogni cucciolo, ha ancora tutto da imparare. Ma per fortuna ha qualcuno, nella sua nuova famiglia umana, al quale p... Per saperne di più
Con la mia mano posso accarezzare, riservare a qualcuno un gesto gentile, giocare, colorare, creare opere inimmaginabili… Le mani sono strumento di... Per saperne di più
Un racconto che ci mostra, con la dolcezza del suo testo e la poesia delle sue illustrazioni, come le parole unite all'immaginazione siano il mezzo... Per saperne di più
È una metafora del bisogno umano di contatto e riconoscimento, scritta nel 1969 da Claude Steiner, psicologo e stretto collaboratore di Eric Berne,... Per saperne di più
Quattro corvi decidono di rivolgersi a un gufo per poter cambiare colore delle piume. Uno di loro, però, si renderà conto che è bello cambiare, sì,... Per saperne di più