Il Kamishibai è un originale ed efficace strumento per l'animazione alla lettura, è un teatro d’immagini di origine giapponese utilizzato dai cantastorie. Una valigetta in legno nella quale vengono inserite delle tavole stampate sia davanti che dietro: da una parte il disegno e dall’altra il testo. Lo spettatore vede l’immagine mentre il narratore legge la storia. Il Kamishibai invita a raccontare e fare teatro, a scuola, in biblioteca, in ludoteca, a casa. Un teatro che sale in cattedra, usandola come luogo scenico per creare un forte coinvolgimento tra narratore e pubblico.
Un racconto che ci mostra, con la dolcezza del suo testo e la poesia delle sue illustrazioni, come le parole unite all'immaginazione siano il mezzo... Per saperne di più
Stella è appena arrivata in un nuovo Paese. Un giorno, un ombrello dal colore rosso sgargiante la accompagna fin sopra le nuvole, su in cielo, offr... Per saperne di più
Chi non conosce la parabola della pecorella smarrita? In questo albo kamishibai la storia, pur rimanendo fedele all’originale, assume un carattere ... Per saperne di più
Se hai paura del bosco… non entrare. Questo è l’avviso che apre il racconto del viaggio di Iaia, bambina non bambina, una temeraria protagonista ch... Per saperne di più
Con la mia mano posso accarezzare, riservare a qualcuno un gesto gentile, giocare, colorare, creare opere inimmaginabili… Le mani sono strumento di... Per saperne di più
È una metafora del bisogno umano di contatto e riconoscimento, scritta nel 1969 da Claude Steiner, psicologo e stretto collaboratore di Eric Berne,... Per saperne di più
Daniel deve iniziare la scuola. Varcata la soglia e salutata la mamma, si ritrova solo in un luogo che non conosce.
Invece di entrare in classe, d... Per saperne di più
La strega è cattiva e vorrebbe distruggere il villaggio degli uomini, ma gli effetti non sono mai quelli desiderati. A volte aiutare gli altri può ... Per saperne di più